
14 febbraio 2022
Il neocolonialismo è lo sfruttamento mascherato a cui vengono sottoposte le Nazioni in via di sviluppo da parte dei Paesi appartenenti al mondo industrializzato. Il fenomeno si è sviluppato intorno alla metà del Ventesimo secolo, in seguito al crollo degli imperi coloniali in Africa ed in Asia ed è una prosecuzione del colonialismo seppur sotto mentite spoglie. Le Nazioni in via di sviluppo sono oggetto di pesanti ingerenze politico—economiche che si manifestano nella forma di accordi di cooperazione poco vantaggiosi oppure nell’impossibilità di perseguire una linea politica indipendente. Si tratta di un assoggettamento mascherato e di una prepotenza esercitata dal più forte nei confronti di chi è in difficoltà e non può difendersi in maniera efficace.
Il neocolonialismo non ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati