
01 febbraio 2022
A Nordica, città-stato ipertecnologica in cui tutto è perfettamente controllato e scandito, ogni abitante indossa un bracciale che lo agevola in ogni gesto, mantenendolo costantemente connesso alla rete Pandora. La sola preoccupazione lasciata al singolo è di migliorare il proprio punteggio-vita per ottenere ricompense da colui che governa la città, ovvero l’Onnipresente, un uomo che ha rinunciato al proprio corpo per vivere nella rete.
È a Nordica che vive Lena, la ragazzina protagonista de Il segreto di Artica (Trieste, Einaudi Ragazzi, 2021, pagine 352, euro 15,50) di Viola Marchesi (pseudonimo di Susanna Ciucci e Ilenia Provenzi). La sua vita procede felice fino a quando scopre di avere l’aura, l’energia che ostacola la rete Pandora e che l’Onnipresente vuole eliminare in chiunque la manifesti. Lena ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati