
12 gennaio 2022
Dal 2017 un’area senza pace
Quasi quattromila persone sono fuggite dai loro villaggi nell’ultimo mese per l’intensificarsi degli attacchi jihadisti nella provincia settentrionale di Cabo Delgado, mirati a conquistare fette sempre più ampie di territorio. È solo l’ultimo evento del dramma che colpisce quest’area del Mozambico dall’ottobre del 2017, anno in cui è iniziata l’insurrezione dei fondamentalisti che hanno messo a ferro e fuoco intere città e villaggi, con oltre seicento donne rapite e ridotte in schiavitù. Elevato tasso di analfabetismo, disuguaglianze, malnutrizione infantile, crisi dei valori etico-sociali e tensioni etniche e religiose sono tra le tante emergenze che affliggono il territorio. Una situazione che ha spinto recentemente i leader religiosi della provincia, ispirati ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati