
30 dicembre 2021
Nel Vangelo di Luca gli angeli salutano l’inizio e la fine della vita terrestre di Gesù. Essi cantano a Betlemme al momento della nascita di Gesù e sono presenti all’ascensione sul monte degli Ulivi. Questa inclusione vuole sottolineare l’importanza e il significato del loro intervento. Il canto è un invito alla gioia. Il salvatore è nato.
Il giudaismo del tempo di Gesù accettava volentieri l’esistenza di esseri intermediari tra Dio e il mondo. Ogni elemento della creazione aveva il suo angelo. Si parlava dell’angelo del vento, dell’angelo del fuoco e dell’angelo delle acque. Tuttavia gli angeli non erano ridotti a semplici protettori del cosmo. Intervenivano anche nel mondo degli uomini come messaggeri per ordine di Dio. Michele l’arcangelo era l’angelo protettore di Israele e Gabriele era l’interprete ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati