
11 dicembre 2021
La Via Appia Antica, la Regina viarum delle strade consolari romane, è luogo per eccellenza dei pellegrini per la forte componente di memoria apostolica che vi si raccoglie in un meraviglioso contesto paesistico nel quale convivono le vestigia della storia antica e recente.
La Tomba, o Mausoleo, della nobile romana Cecilia Metella è il “monumento”, il sigillo, per antonomasia, dell’Appia. Fin dal tempo della sua costruzione, negli ultimi decenni del i secolo avanti Cristo, fu ammirata come il monumento più elegante e moderno della via. Situata al iii miglio dell’Appia Antica, è formata da un tamburo rotondo interamente rivestito di travertino (diametro 29,5 metri – altezza 11 metri, esattamente 100 piedi romani). La parte alta presenta un fregio scolpito in marmo pentelico, con teste di bovi alternate a ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati