
27 novembre 2021
Le pagine de «La storia del Quadraro» (208 pagine, 14,90 euro) di Sara Fabrizi «ci regalano un’immersione epica al termine della quale il sentimento di stupore è inferiore solo a quello di curiosità per conoscere più da vicino un luogo che ha tanto da insegnare». Sono parole di Luigi Carletti, presidente di Typimedia, la casa editrice che pubblica il libro di cui qui si discetta. Prima di continuare nel racconto, mette conto tuttavia di spiegare a chi romano non è di cosa stiamo parlando. Il Quadraro è un popoloso e storico quartiere della Capitale, oggi Municipio di Roma V, disposto a cuneo tra via Casilina a nord e via del Mandrione a sud-ovest fino a Porta Furba. Un quadrante della Città Eterna gravido di storia e di storie.
Detto ciò, ed entrando in medias res, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati