
12 novembre 2021
Storie di ordinaria repressione all’interno di uno scenario di autonomia apparente. Nelle loro aree “individuate”, ma non protette, gli indigeni nel mondo continuano ad essere esposti a rischi permanenti di invasione o di inculturazione forzata. Da sempre considerati parto eccezionale dell’equilibrio ecologico globale, dato che la loro vita dipende direttamente dalla terra e dal rapporto con le risorse naturali, in alcuni casi sono riusciti a resistere, in altri hanno ceduto accettando, lasciandosi convincere o corrompere.
«I popoli indigeni contano almeno 370 milioni di persone e abitano in più di 60 nazioni diverse. Tra loro, circa 150 milioni vivono in società tribali. Descriverli senza generalizzare è difficile perché comprendono una grande varietà di popoli e conducono stili di vita molto ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati