
09 novembre 2021
Compito delicato e complesso per un docente universitario è scrivere il manuale per i suoi corsi. Il libro deve offrire agli studenti il materiale adeguato ad apprendere la materia e sostenerne l’esame. Dovrebbe svolgere con completezza l’argomento, senza risultare pedante, saturando l’interesse, ammutolendo le domande e spegnendo l’immaginazione degli studenti. Suo scopo è ricostruire lo status quaestionis e la sua storia, facendo però trapelare il fuoco sacro dell’originalità che dovrebbe ardere nel pensiero di ogni ricercatore.
La difficoltà aumenta se il manuale da scrivere è di teologia, per l’ottima ragione che appare quasi una contraddizione. “Manuale”, infatti, significa che si “tiene in mano”, risultando “maneggevole”. Ora, Dio è la realtà meno “maneggiabile”; quando lo si ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati