
02 novembre 2021
Nella seconda metà dell’Ottocento la Grenouillère (un complesso balneare sulle rive della Senna) costituiva uno dei luoghi più ricercati, dove la borghesia parigina amava trascorrere il tempo libero. È in questa suggestiva cornice che nasce e si sviluppa la pittura che sarà poi chiamata impressionista, grazie all’assidua ricerca sulla luce, e sui suoi molteplici effetti, condotta da Renoir e da Monet. Entrambi gli artisti si cimentarono nel cogliere, con pennellate rapide e talora nervose, frammenti di quella vie moderne di cui parla Baudelaire in un celebre saggio critico per il Salon del 1846: «L’eroismo della vita moderna ci circonda e ci avvolge. Modernità è tutto quanto è transitorio, fugace, contingente». Di quel luogo Renoir, intitolato appunto La ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati