
14 ottobre 2021
Anticipiamo una sintesi dell’intervento (L’uomo è antiquato?) che il sociologo ed economista terrà il 15 ottobre al KUM! Festival di Ancona, progetto per la Mole Vanvitelliana della città adibita a centro di riflessioni su la cura e le sue diverse pratiche. Quest’anno il tema è «Come ripartire. Cantieri».
Nel 1957 Gunther Anders pubblicava L’uomo è antiquato, nel quale il filosofo tedesco rifletteva sulla distanza tra coscienza individuale e sistemi tecnoeconomici del mondo moderno da cui deriva quella «vergogna prometeica» di «essere nati e non essere stati fabbricati». Se con l’industrializzazione è stato l’agire fisico a venire esternalizzato, la digitalizzazione interviene sulla sfera cognitiva. Ed è proprio per questo che la ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati