
12 ottobre 2021
Viviamo nel nord dell’Argentina. Siamo sposati da quasi 30 anni e abbiamo 6 figli. Fin da quando ci siamo incontrati, Maria ha fatto subito parte della nostra relazione, il rosario, invece, è arrivato dopo. Nelle nostre famiglie di origine la Vergine Maria, sotto diverse invocazioni, era sempre molto presente, fin dalla nostra infanzia.
Io, Carmen, ho sempre trovato il rosario molto difficile da recitare. Non capivo perché ripetevo sempre la stessa cosa, né capivo perché stavo recitando il rosario meditando la vita di Gesù se poi ripetevo solo l’Ave Maria. Un sacerdote mi disse che se non potevo dire il rosario, avrei dovuto dire la preghiera dell’Angelus ogni giorno: «La Madonna è come tutte le Madri: se dai loro la mano, si prendono tutto il braccio».
Il rosario è una ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati