Traffici illeciti

 Traffici illeciti  QUO-184
17 agosto 2021

«La Chiesa non può trascurare il servizio della carità» (Deus caritas est, 22), virtù che porta la pace; i traffici illeciti minacciano la pace, la sicurezza e il benessere delle nazioni e delle società. Alla luce di questo, il tema dei traffici illeciti e in particolare il traffico e la tratta di esseri umani, il traffico di droga, il traffico di armi sono rilevanti per la dottrina sociale della Chiesa (cfr. Papa Francesco, Incontro con i membri dell’Assemblea generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, 2015; cfr. Fratelli tutti).

Nell’identificare e analizzare i fattori che determinano lo sviluppo dei traffici illeciti, la dottrina sociale della Chiesa assume una prospettiva strutturale che spiega la criminalità in termini socio-culturali. L’emergere del crimine è frutto del diffondersi di culture e sottoculture incentrate sul soddisfacimento dei «propri interessi immediati» (Laudato si’, 122) e del connesso modificarsi e deteriorarsi delle strutture sociali fondamentali (cfr. Centesimus annus, 36).

La relativizzazione della norma morale e la conseguente negazione che «possano esistere atti intrinsecamente illeciti, indipendentemente dalle circostanze in cui sono posti dal soggetto» (Reconciliatio et paenitentia, 18), non vengono interpretate come sola ignoranza dell’etica cristiana, ma come perdita del senso dell’atteggiamento morale in quanto tale (cfr. ibidem, 18). Il relativismo etico si declina in molti aspetti e impatta i più diversi ambiti della vita sociale collettiva (cfr. Veritatis splendor, 84; Evangelium vitae, 20). Lo smarrimento valoriale non si riflette solo nella commissione dei reati, ma anche nella passività di fronte agli stessi (Laudato si’, 25).

Il modificarsi delle strutture sociali, che si concretizza all’interno di due istituzioni fondamentali quali la politica e la città, è l’altra grande causa dei traffici illeciti. «Se lo Stato non adempie il proprio ruolo in una regione, alcuni gruppi economici possono apparire come benefattori e detenere il potere reale, sentendosi autorizzati a non osservare certe norme, fino a dar luogo a diverse forme di criminalità organizzata, tratta delle persone, narcotraffico e violenza molto difficili da sradicare» (Laudato si’, 197). La disorganizzazione sociale delle città è vista come altra concausa del «traffico di droga e di persone» (Evangelii gaudium, 75), accanto ad altre forme di criminalità e delinquenza (cfr. Evangelii gaudium, 75; Laudato si’, 149).

*Docente di criminologia

di Alberto Aziani *