
06 agosto 2021
La mancanza di acqua potabile in Africa costituisce un grave problema. Basti pensare che nella sola macroregione subsahariana sono oltre trecento milioni le persone che non hanno accesso a questa fonte vitale. Stiamo parlando di un continente che viene spesso associato a frequenti siccità e carestie. Eppure, paradossalmente, nel sottosuolo vi sono immense falde acquifere la cui quantità è stimata cento volte superiore a quella trovata in superficie. Lo sostengono i ricercatori del British Geological Survey (Bgs) e dell’University College London (Ucl) che nel 2012 hanno mappato in dettaglio la quantità e la resa potenziale di queste risorse idriche sotterranee a livello continentale, precisando che non tutto questo stoccaggio è disponibile per l’estrazione.
Questo straordinario potenziale idrico ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati