
23 luglio 2021
«Anche oggi i Giochi Olimpici richiamano a un complesso di valori che, sebbene talora e spesso disatteso nella pratica, costituisce un importante quadro di principi educativi che ispirano l’attività di quanti — praticanti, animatori, educatori — sono coinvolti in un fenomeno sociale diffuso in buona parte del pianeta». Alla vigilia dell’inaugurazione dei Giochi di Tokyo abbiamo chiesto a Daniele Bardelli, professore di storia contemporanea all’Università Cattolica di Milano, di spiegare il senso dello sport olimpico oggi. «Se il dilettantismo non è più quel carattere discriminante per partecipare ai Giochi olimpici come al tempo del fondatore, Pierre de Coubertin, il valore dello sport come tensione agonistica tesa a vincere i propri limiti, prima che a superare l’avversario, alimenta ancora ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati