
16 luglio 2021
La Chiesa Siro-Malabarese è la più ampia tra quelle orientali — cattoliche e non — le cui origini risalgono all’evangelizzazione fatta nell’India dall’apostolo san Tommaso. Fino alla metà del diciassettesimo secolo, queste Chiese costituivano un corpo unico e indiviso; già nell’antichità e lungo il periodo medievale, aveva forti legami con la Chiesa Caldea-Assira e ne divenne una provincia metropolitana, godendo di grande autonomia e governata dal metropolita con l’aiuto di un arcidiacono e di un sistema sinodale strutturato a vari livelli coinvolgendo sia il clero che i laici.
L’arrivo dei portoghesi diede inizio a un processo di latinizzazione, e i fedeli vennero affidati ai vescovi latini fino al 1887, quando Papa Leone xiii creò due vicariati apostolici per i «Cristiani di San ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati