
L’ordine dei Ministri degli infermi celebra san Camillo de Lellis
Dopo il
Uno specchio online in cui riflettere le coordinate del tempo — quattrocento anni dopo la fondazione — e della geografia, con la presenza dei religiosi in trentanove nazioni.
Dalle periferie dell’ordine infatti giungono le notizie pubblicate sul sito www.camilliani.org con il contributo delle diverse comunità nel mondo. La contemporaneità della vita dell’ordine, che il 14 luglio celebra il suo fondatore, è controbilanciata dalle finestre nella storia: nella sezione “cose antiche” da avvenimenti e persone che hanno lasciato tracce nella storia dell’ordine e, in quella nominata “cose nuove”, dalle pubblicazioni attuali dei confratelli che animano la riflessione con scritti sul mondo della malattia e della salute. La raccolta dei “testi essenziali” (storici, liturgici, canonici) insieme ai documenti custoditi nell’archivio storico si affianca alle vite di santità che sono maturate alla luce del carisma camilliano.
L’ultima è quella di Nicola D’Onofrio, il religioso di origini abruzzesi morto a soli 21 anni e, nel 2013, dichiarato venerabile da Papa Francesco prima dell’inizio del sinodo dei giovani.
La diocesi di Lamezia Terme festeggia san Benedetto
Tre giorni di preghiera e festa in onore del santo Patrono d’Europa. La diocesi di Lamezia Terme ha celebrato, dal 9 all’11 luglio, san Benedetto a cui è intitolato il complesso interparrocchiale, impegnato in un servizio liturgico, caritativo e culturale e «nato per essere segno di unità e comunione nella Chiesa diocesana». Durante la concelebrazione eucaristica presieduta, venerdì scorso, da monsignor Giuseppe Schillaci, vescovo di Lamezia Terme, è stata benedetta l’icona di san Benedetto realizzata da una religiosa delle suore benedettine di Ostuni. «È sempre viva in noi la memoria grata della visita apostolica di Papa Benedetto
a cura di