Dalle religiose e dai religiosi

Che momento di festa: siamo qui per il lancio della Piattaforma d’Azione Laudato si’, riconoscendo che «L’interdipendenza ci obbliga a pensare ad un solo mondo con un progetto comune» (
I sette settori comprendono aree importanti della nostra Chiesa: famiglie, istituzioni educative, economia, ordini religiosi, parrocchie e diocesi, ospedali e centri sanitari, organizzazioni e gruppi. L’aspettativa è che le persone in questi gruppi siano in grado di condividere la ricchezza e la varietà delle loro esperienze.
I leader dei settori sono membri del Comitato direttivo della Laudato si’ che fornisce il quadro generale per l'attuazione della piattaforma. Gli incontri hanno fornito opportunità per discussioni ponderate e fruttuose che hanno costruito una comunità vivace. Qui le questioni e le preoccupazioni relative all’attuazione della piattaforma sono affrontate in modo tempestivo.
Il nostro settore è composto da religiosi e religiose: sacerdoti, fratelli e sorelle, provenienti da tutto il mondo e che lavorano secondo varie capacità. Nelle nostre riunioni, ci ascoltiamo attentamente l’un l’altro mentre discerniamo il nostro cammino insieme. Tre pilastri guidano i nostri sforzi di pianificazione.
Il primo è quello di incoraggiare le congregazioni a prendere un impegno verso la Laudato si’ basato sul carisma della congregazione, che sia profetico, pubblico e responsabile.
Il secondo è la transizione verso un’ecologia integrale attraverso l'attuazione dei sette obiettivi della Laudato si’. Qui incoraggiamo un processo riflessivo di discernimento, una valutazione, ascoltando le voci locali quando le preoccupazioni vengono sollevate. I sogni condivisi ci ispirano ad andare avanti e aspirano ad essere incorporati in un ciclo di progetti comunitari.
Il terzo settore è quello di viaggiare e lavorare insieme in partnership, in sforzi di advocacy, con integrità e basati sui principi della non-violenza, mentre affrontiamo la sfida della crisi ecologica.
Il gruppo di lavoro per questo settore si incontra regolarmente per riflettere su ciò che abbiamo imparato dai nostri contatti e per determinare i prossimi passi. Attualmente stiamo lavorando con gli obiettivi suggeriti per la Piattaforma d’azione. Considereremo anche alcuni modelli e guide per aiutare la pianificazione e la condivisione delle risorse. L’entusiasmo per la Piattaforma d’Azione Laudato si’ sta crescendo con la forza della nostra rete.
Il nostro coordinamento di base per questo progetto, Sowing Hope for the Planet, è incoraggiato dai leader e dai membri delle superiori maggiori dei religiosi e delle religiose,
Perché Papa Francesco ci ricorda: «Tutti noi possiamo cooperare come strumenti di Dio per la cura della creazione, ciascuno secondo la propria cultura, esperienza, coinvolgimento e talento» (
di Sheila Kinsey
Fcjm, Executive co-secretary of Jpic Commission Usg-Uisg