Un ricordo di Giuseppe Del Colle, maestro di generazioni di cronisti

Dal pugilato al giornalismo cristiano

rolandi.jpg
12 dicembre 2020

Giuseppe Del Colle, per tutto il mondo giornalistico Beppe, classe 1931, un maestro del giornalismo cattolico, è morto il 10 dicembre, colpito dal covid-19 e dopo un periodo di sofferenza vissuta con rigore e mitezza. Era un uomo semplice, essenziale, curioso e studioso. Semplice era la sua famiglia dove nacque alla fine del 1931 nel quartiere operaio torinese di Borgo San Paolo, dove i genitori erano sarti, come ricorda nel bel profilo Alberto Chiara, suo allievo a «Famiglia Cristiana».

Dentro la temperie del fascismo e poi della guerra, Del Colle ha la vocazione del cronista, del giornalista di razza; una penna raffinata e un gran signore come ha riconosciuto Marco Travaglio, che con tanti giovani era stato alla sua scuola. al settimanale culturale della diocesi di Torino «Il Nostro Tempo» tra gli anni Ottanta e Novanta. Del Colle si era formato giornalisticamente sulle pagine sportive del «Popolo Nuovo», il quotidiano della Dc torinese, diretto da Carlo Trabucco, occupandosi di pugilato e, all’occorrenza, di calcio: il suo era un cuore granata. Aveva la passione della scrittura che realizzava in tempi stretti, non prima di aver letto con grande profondità giornali, riviste, libri, documenti: un giornalismo passionale e documentato mai urlato e sempre approfondito. Non è un caso che sia passato negli anni nei giornali d’impronta laica come la «Gazzetta del popolo» e poi al quotidiano «Stampa Sera», apprezzato e richiesto dal direttore di allora Giulio De Benedetti, per poi tornare nell’editoria cattolica (di cui è stato una delle firme più autorevoli per oltre cinquant’anni). Ha fatto scuola a decine di giovani cronisti ed è stato soprattutto fedele allievo di due grandi preti giornalisti, monsignor Carlo Chiavazza, direttore fondatore de «Il Nostro Tempo», e don Giuseppe Zilli a «Famiglia Cristiana».

Nella Torino degli anni Sessanta e Settanta insieme a don Chiavazza e don Franco Peradotto, dal 1968 al timone del settimanale più popolare e ufficiale della diocesi «La Voce del Popolo», Del Colle è stato protagonista assoluto nella riflessione politica, sociale, economica e culturale. «La Voce del Popolo» nel corso delle direzioni di Peradotto, vicario generale della Chiesa audace e vivace dei cardinali Pellegrino e Ballestero, era lo strumento di pastorale e di informazione diocesana, locale, territoriale, inchiesta e palestra di giornalismo, «Il Nostro Tempo» con Chiavazza, e poi Domenico Agasso senior e infine Del Colle che lo ha guidato dagli anni Ottanta al 2014, il foglio culturale, di dialogo con il mondo senza mai perdere bussola e identità cristiana. Un punto di riferimento per la riflessione politica e sociale, della città e del Paese, laboratorio di idee. Del Colle formò un sodalizio unico con la condirettrice Maria Pia Bonanate, ospitando grandi firme: da Claudio Magris a Mario Pomilio. Fra il 1982 e il 2002 Del Colle ha collaborato assiduamente ad «Avvenire» come opinionista di politica estera. E come ricorda Marco Bonatti «le sue note politiche, negli anni di piombo e nei decenni successivi, rimangono un riferimento importante per comprendere l’evoluzione e le difficoltà della società italiana».

L’altra grande avventura professionale di Del Colle fu quella con «Famiglia Cristiana», un milione di copie tirate e quasi tutte distribuite. Nel 1970 diventa redattore capo del settimanale di cui sarà vicedirettore dal 1982. I Paolini gli devono molto, e la redazione che ancora oggi realizza il settimanale si è formata alla sua scuola. Era un appassionato cattolico-democratico, vicino ma critico nei confronti della Dc, e molto deluso dalla deriva politica degli ultimi trent’anni che incalzava con una saggezza e una sapienza che affondava le radici nel pensiero di Maritain e Mounier, fedele al Vaticano ii e alla dottrina sociale cristiana. Nel 2016 il ritiro, dopo la fusione dei due settimanali cattolici di Torino. Lunga e ampia la sua attività pubblicistica e bibliografica: con Olga e Gorbaciov ha vinto il Premio Anghiari Storia e il saggio Cattolici dal potere al silenzio. Come hanno fatto l’Italia e non vorrebbero disfarla (2010) con Pasquale Pellegrini è stato il suo testamento politico, profetico nel raccontare un mondo che era finito e non aveva saputo rispondere ai segni dei tempi.

Coerente e perseverante come la sua fede e l’amore per la sua famiglia, un uomo e un giornalista da ricordare e da cui trarre ispirazione.

di Luca Rolandi