Dossier della Caritas sulla condizione delle donne

Vittime di guerre che non hanno scelto

Donne siria1.JPG
16 aprile 2020

Schiavizzate, abusate da una guerra che non hanno scelto. Da vittime di violenze perpetrate dagli uomini a pilastro che regge la famiglia e guida la società al di là della guerra. Sono trascorsi oltre 9 anni dall’inizio del conflitto in Siria, che dal 15 marzo 2011 oltre a provocare un doloroso esodo verso i Paesi vicini vede soffrire in modo particolare le donne. A loro e alla drammatica situazione nella quale sono costrette a vivere, non solo in Medio oriente ma anche in altri Paesi del pianeta, la Caritas italiana ha dedicato il suo 55° dossier dal titolo: Donne che resistono. Non solo vittime della guerra, ma parti attive del Paese che verrà.

Lo studio è stato pubblicato proprio mentre in Italia e nel resto del mondo l’emergenza legata alla diffusione del covid-19 assorbe ogni nostra attenzione, per questa ragione l’ente caritativo esorta tutti a non abbassare lo sguardo verso altre tragedie non meno importanti e che durano da ancor più tempo. «Solo nel 1992 — si legge nel dossier — in seguito agli stupri di massa delle donne nell’ex Jugoslavia, la questione della violenza sessuale nei teatri di guerra è arrivata all’attenzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Il 18 dicembre 1992, infatti, l’organismo dell’Onu ha dichiarato che la «detenzione e gli stupri organizzati e sistematici di donne, in particolare musulmane, in Bosnia ed Erzegovina, è un crimine internazionale che deve essere affrontato».

Le donne in Siria sono sempre più spesso mater familias, occupano posizioni e ruoli che prima erano prerogativa unicamente maschile; lavorano, combattono per la libertà, si impegnano nella difesa dei diritti. È dall’inizio del suo pontificato che Papa Francesco non smette di gridare, di levare la sua voce per la Siria. E sono molte le immagini che il Santo Padre ha dipinto agli occhi del mondo perché non distogliesse la testa e il cuore dal sanguinoso conflitto. Nel suo primo messaggio del 2020, ha ribadito la necessità di «ripartire dalla donna», perché senza di lei «non c’è salvezza». È l’obiettivo anche di questo dossier, animato dalla volontà di ripartire dal femminile, analizzando i tanti ruoli svolti dalle donne nel conflitto siriano: come, ad esempio, quello di pilastro familiare e di guida della società al di là della guerra.

Dall’inizio della crisi siriana Caritas italiana è attiva, in coordinamento con la rete Caritas internazionale, in interventi a sostegno della popolazione locale e dei profughi in tutti i Paesi che li ospitano del Medio oriente e lungo la rotta balcanica, in particolare: Siria, Libano, Giordania, Turchia, Grecia, Cipro, Repubblica di Macedonia del Nord, Serbia, Bosnia ed Erzegovina. Dal 2011 a oggi, l’ente caritativo ha avviato 68 progetti con un investimento complessivo di oltre 7,2 milioni di euro, provenienti da donazioni e dall’8xmille alla Chiesa cattolica.

Dallo scorso dicembre, si è aperta la fase drammatica nella regione di Idlib, nord-ovest della Siria. Due dati su tutti dimostrano l’ulteriore tragedia che si sta consumando proprio in questi giorni: 960.000 nuovi sfollati, di cui l’80 per cento donne e bambini, e almeno 4000 morti accertati a causa del conflitto.

Come evidenzia il dossier, le donne molto spesso sono vittime di una guerra che non hanno scelto, poiché sono sempre gli uomini a desiderarla, alimentarla, pianificarla. Combattenti con il kalashnikov in spalla, fra la polvere delle trincee o attiviste «armate di parole» per difendere gli ideali e i diritti del loro popolo. Donne alla guida di famiglie che al tempo stesso occupano quei vuoti sociali e lavorativi lasciati dagli uomini. Andati a combattere.

Le donne sono anche l’obiettivo scelto delle più disparate forme di violenza sessuale, che costituisce una vera e propria tattica di guerra. Gli stupri commessi nel corso dei conflitti hanno lo scopo di terrorizzare la popolazione, distruggere i legami tra famiglie e comunità, cambiare la composizione etnica delle future generazioni: lasciando che le donne portino dentro di sé l’indelebile marchio del nemico. Lo stupro è uno strumento di intimidazione politica, usato contro attiviste che lottano per un mondo più giusto, in difesa dei diritti umani; ma è diretto anche contro le madri, mogli, sorelle di oppositori a regimi politici, impiegato dal sistema per annientare ogni forma di dissenso. I numeri che raccontano l’orrore degli stupri delle guerre scoppiate negli ultimi trent’anni sono raccapriccianti. In Rwanda, tra le 100.000 e le 250.000 donne sono state stuprate durante i primi tre mesi del genocidio del 1994. Le agenzie delle Nazioni Unite stimano che oltre 60.000 donne hanno subito violenza durante la guerra civile in Sierra Leone (1991-2002), oltre 40.000 in Liberia (1989-2003) e almeno 200.000 nella Repubblica Democratica del Congo dal 1998.

Cosa occorre fare, dunque, per proteggerle specialmente nelle situazioni di guerra e al tempo stesso renderle parte attiva della società, grazie al loro prezioso contributo ai processi di pace? Secondo il dossier Caritas bisogna garantire che la voce delle donne e la loro effettiva partecipazione ai processi di ricostruzione della pace siano assicurate; occorre prevenire qualsiasi forma di violenza contro le donne nelle zone di conflitto; promuovere l’educazione, lo sviluppo economico e sociale; infine garantire la permanenza di un sistema in grado di punire i colpevoli di violenze e discriminazioni.

Nella gran parte degli interventi umanitari promossi da Caritas italiana, l’attenzione di genere è presente in modo trasversale soprattutto per le donne capofamiglia, considerate tra i destinatari prioritari degli aiuti. In Libano, per esempio, da anni è in corso un progetto di case protette per donne rifugiate, prevalentemente siriane, nonché per le vittime della tratta. La Chiesa in Siria e negli altri Paesi del Medio oriente è impegnata non solo nell’assistenza umanitaria ma anche nel mantenere vive le attività pastorali e spirituali, di cui il bisogno è sempre maggiore, proprio a causa delle difficoltà enormi che vivono le comunità, in particolare quella cristiana.

di Francesco Ricupero