· Città del Vaticano ·

Le condizioni del lago Boksburg sintomatiche dei problemi ambientali del Paese

Nella morsa di crisi idrica e inquinamento

 Nella morsa di crisi idrica  e inquinamento  QUO-165
18 luglio 2025
di Cosimo Graziani In Sud Africa al tema dell’inquinamento delle acque a causa delle attività industriale si è aggiunto un nuovo capitolo nelle ultime settimane. A partire da metà maggio la popolazione residente attorno al lago Boksburg, nella periferia orientale di Johannesburg, ha notato che le acque del bacino idrico sono diventate rosse e che in tutta l’area si è diffuso un forte odore di uova marce. Non appena sono stati notati questi cambiamenti, la popolazione locale ha subito sospettato che all’origine ci fossero gli scarichi delle vicine zone industriali di Cason e Andebolt, situate lungo il canale che alimenta il bacino idrico. Le autorità pubbliche dopo le denunce della popolazione hanno subito iniziato delle indagini per identificare con precisione gli agenti inquinanti e la loro provenienza ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati