
21 marzo 2025
Il rischio di scontri armati è più alto in prossimità delle acque transfrontaliere
di Francesco Citterich
Più volte Papa Francesco ha fatto presente che «l’accesso all’acqua potabile è un diritto umano essenziale e una delle questioni cruciali del mondo attuale», ma per questo vitale e prezioso bene si sono scatenati conflitti potenzialmente violenti, tra Paesi o gruppi all’interno dei Paesi, destinati purtroppo ad aumentare nei prossimi anni.
In quanto fonte cruciale di vita, l’acqua è da sempre una risorsa scarsa sulla Terra. Le acque meteoriche (pioggia, neve, grandine, rugiada) dipendono dai tipi di clima, ma in molte zone non piove per anni; le acque sotterranee, custodite nelle falde profonde, sono ignote o irraggiungibili; le acque superficiali sono al 97% marine, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati