
14 febbraio 2025
di Igor Traboni
Inviato nel 2020 dall’allora vescovo di Albano, oggi cardinale, Marcello Semeraro, nella parrocchia Beata Vergine Immacolata di Torvaianica, sul litorale romano, don Andrea Conocchia si trovò subito davanti all’omicidio di un trentottenne albanese, “freddato” da due colpi di pistola. Lì probabilmente capì che non era un ambiente facile, tra storie di droga e usura, e lo disse chiaro e tondo: «Non possiamo restare chiusi in parrocchia!». Ma di essere un “prete di frontiera” lo ha capito quando la chiesa ha dovuto comunque aprirla, anzi spalancarla, per via del covid: «E la frontiera mi è venuta incontro, è la frontiera che mi ha fatto diventare prete di frontiera», prende a raccontare don Andrea, 54 anni, prete da ventinove, con un gioco di parole che rende bene ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati