· Città del Vaticano ·

«I care»
Le domande da saper ascoltare

Porte dischiuse

 Porte dischiuse  QUO-008
11 gennaio 2025
Massimo Granieri: «Professore, ma lei potrebbe darmi la Prima comunione?» È uno studente a chiedermelo durante la ricreazione. Diciassettenne, non si è ancora accostato all’Eucarestia. Sono tanti i ragazzi che non hanno ricevuto i sacramenti dell’iniziazione cristiana, alcuni studenti non sono battezzati. Non respirano l’aria buona della fede nei luoghi che frequentano abitualmente. Privi di un’educazione religiosa in famiglia, la cercano a scuola. Li trovo tutti i giorni seduti dietro ai banchi, in attesa di qualcosa o di Qualcuno che accenda in loro il desiderio. Vogliono essere visti e accolti. L’Eucarestia, se vissuta nella sua essenza più profonda, non è un rito che si compie una volta sola o per l’ultima volta, finito il catechismo per i fanciulli. Ciò che più conta non è ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati