· Città del Vaticano ·

La transizione ha amplificato i problemi di un ecosistema autoreferenziale

Come la Germania
ha desertificato
il suo modello industriale

A logo of German carmaker Volkswagen (VW) is pictured behind a red traffic light at the Volkswagen ...
10 gennaio 2025
Proprio nell’anno in cui prevedeva di diventare leader mondiale nella produzione di veicoli elettrici, il colosso tedesco Volkswagen si ritrova nella situazione opposta: lo scorso agosto ha annunciato la prima storica chiusura di tre stabilimenti in Germania, poi si è vista costretta a ritirarla dopo mesi di scioperi e minacce da parte dei propri dipendenti. Le sue auto costano troppo, il gradimento dei consumatori nei confronti della nuova tecnologia è stato inferiore alle attese e, non ultimo, la concorrenza dei produttori cinesi — sul fronte dei prezzi e della qualità — ha messo in crisi l’intero settore dell’automotive, architrave dell’industria europea poiché impiega dieci milioni di lavoratori e rappresenta oltre il 7 per cento del pil dell’Unione europea. Come è potuto succedere? Tutto comincia ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati