08 gennaio 2025
Non è univoca la realtà del corpo, al contrario tensioni la attraversano, vibrando lungo una duplice dimensione. Da una parte c’è la tendenza a preoccuparsi di mantenere il corpo in una forma impeccabile come se fosse l’unico modo per presentarsi adeguatamente sullo scenario del mondo; dall’altra la percezione di una possibilità totalmente diversa, frutto di una logica donativa, che invita a consegnare il proprio corpo attraverso la potenza comunicativa che gli è propria.
Sulla base di questo assunto si sono sviluppate le riflessioni dei relatori che hanno partecipato a Roma, il 9 dicembre scorso, al secondo appuntamento de «La Gregoriana al Gesù», il ciclo di incontri in cui dialogano Bibbia e filosofia. A dialogare sul tema sno stati il biblista Francesco Graziano, presbitero della ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati