· Città del Vaticano ·

Un viaggio tra i giovani detenuti messicani

Molti di loro hanno solo bisogno di un papà

 Molti di loro hanno solo bisogno di un papà  QUO-286
17 dicembre 2024
«Molti di loro hanno bisogno di un papà». Lo ripete più volte padre Mario Picech quando ci racconta dei giovani detenuti nelle carceri federali di massima sicurezza in Messico. Picech, gesuita, vi torna due volte l’anno, dopo aver trascorso sull’isola-carcere messicana di Islas Marias un lungo periodo della sua vita, iniziato con il «Terzo Anno di probazione», una “tappa” spirituale della formazione gesuitica. In Messico, uno dei paesi più pericolosi al mondo, criminalità e violenza non fanno sconti nemmeno ai più giovani. Secondo il giornale messicano “El Economista”, a febbraio 2023 il 28,7 per cento dei detenuti nel Paese aveva tra i 18 e i 29 anni: parliamo di 66mila giovani adulti dietro le sbarre, quasi sempre per omicidio, furto, traffico di stupefacenti o porto abusivo ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati