18 luglio 2024
Astensionismo, voto fuorisede, disinteresse per la politica, manifestazioni. Il rapporto politica-giovani non è mai stato ingarbugliato come in questo momento storico. Tracciare una linea non è facile, i figli dei social sembrano avere così tante opportunità che una confusione generale caratterizza un presente più politicizzato che politico.
Confusione che coglie impreparati anche i tanti saggisti e teorici che tentano di imbattersi in un’analisi più approfondita dell’attuale mondo politico. Tra gli elementi che colpiscono di più emergono i fandom nella politica, in parte collegate alla personalizzazione dei leader politici, e la polarizzazione affettiva che sembra superare quella ideologica.
Nel primo caso, seguendo la teoria del saggista Henry Jenkins, i fandom hanno il potere di creare ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati