
11 ottobre 2021
In uno sperduto villaggio Masai tra Kenya e Tanzania, una bambina di nove anni corre forte nella notte, lontana dalla famiglia degli zii adottivi. Sta fuggendo a quello strano rito al quale, da piccola spettatrice, ha tante volte assistito, accanto alla mamma e a sua sorella Soila. Poi, però, arriva il giorno in cui a casa bisogna fare rientro, e, con esso, come in un film rivisto troppe volte, arriva la fatidica frase «per le ragazze è il momento del taglio». Le poche parole con cui lo zio si rivolge al nonno, bastano a far scorrere davanti agli occhi di Nice la trama scritta da secoli per le bambine della sua comunità e dei villaggi vicini. Tutti sapevano quando si sarebbero tenute le cerimonie: accompagnate dalla mamma, lei e Soila si tenevano strette le mani, per reggere a tanto gratuito patimento. ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati