Montini e la quaresima
Il tempo di quaresima è molto presente nell’esperienza spirituale e pastorale di Montini e poi di Paolo VI. Un appunto risalente al 1938, quando l’ecclesiastico ...
Totalitarismo digitale
Ogni anno, il tempo forte di Quaresima invita a vivere momenti di raccoglimento, richiama al deserto, e se solitudine, silenzio, digiuno, nell’era dei social network, ...
Il grande motore
Il «grande motore» della vita cristiana è «l’amore»; perciò occorre fare attenzione ai diversi ostacoli che si possono incontrare nella vita quotidiana e che «impediscono ...
A piccoli passi
«Per noi la cosa più importante non è speculare su come sarà la vita eterna, ma fare le cose che sappiamo portano a essa»; e ...
Il problema numero uno
«Cosa c’è di più importante e attuale per il credente, e anzi per ogni uomo per ogni donna, che sapere se la vita ha un ...
Nel segno della carità
Si sono conclusi, nel segno della carità, i sei giorni di ritiro durante i quali padre Michelini ha proposto una serie di riflessioni sulla passione, ...
La voce della donna
Le donne fanno irruzione sulla scena della passione di Gesù secondo Matteo, facendo sentire con discrezione la loro presenza e la loro voce e chiedendo ...
L’eternità? Niente di più attuale
Nelle società moderne e ultraconnesse, dove i media dettano l’agenda delle priorità, c’è sempre la tentazione di privilegiare l’urgente all’importante e di anteporre il “recente” ...
Insieme come a Ninive
Come ogni anno il tempo forte di quaresima richiede risposte concrete, atti di conversione. Il mondo spinge in una spirale vorticosa imponendo ritmi e modalità ...
I poveri bussano alla nostra porta
«Il povero alla porta del ricco non è un fastidioso ingombro, ma un appello a convertirsi e a cambiare vita». È quanto ricorda Papa Francesco ...
Sessualità incompresa
Dobbiamo recuperare «l’originario progetto di Dio» sul rapporto tra uomo e donna. «Uno dei torti più grandi che facciamo a Dio», infatti, è di aver ...
Come si evangelizza dietro la scrivania
Meno parole e più fatti. È la raccomandazione espressa da padre Raniero Cantalamessa venerdì mattina, 4 marzo, nella terza predica di quaresima tenuta nella cappella ...
Meravigliarsi è un dovere
Tutto accade nel modo più inaspettato e meraviglioso quando sei nello stato d’animo giusto. All’improvviso, nel tuo diario, trovi una frase luminosa, due, tre, un’intera ...
Come grano per il mulino
Accogliere, contemplare, fare. Sono i tre verbi chiave legati intimamente al rapporto del cristiano con la parola di Dio. Li ha spiegati padre Raniero Cantalamessa, ...
Pozzi di grazia
Nel tempo della secolarità, nella cultura del postmoderno, che fa da sfondo al crepuscolo dei lunghi secoli vissuti in regime di cristianità, la Quaresima assume ...
Primavera di giustizia
«Si può costruire un’altra “primavera” in grado di aprire nuovi cammini e generare nuovi progetti insieme con altri organismi cristiani, reti regionali e organizzazioni ecumeniche ...
Quelle braccia alzate
Più sono le braccia alzate nella preghiera, più il Signore ascolta. Facendo attenzione a pregare gli uni per gli altri e non solo per se ...
Nello spirito del concilio
«Il concilio Vaticano II, cinquant’anni dopo. Una rivisitazione dal punto di vista spirituale»: è questo il tema delle prediche per la Quaresima 2016 che il ...
Tanti modi per convertirsi a Dio
Roma, 16. In questo periodo sono numerose le iniziative in Europa promosse dalla Chiesa volte a far riflettere quanto sia importante la Quaresima per i ...
Questione di giustizia
«In un mondo di muri eretti e di frontiere chiuse la questione profughi non è solo un’emergenza: è un segno dei tempi». Parole con cui, ...
Conversione e misericordia in Argentina
«Vivere la Quaresima nell’ambito dell’Anno santo della misericordia è una grazia che deve illuminare il nostro cammino di conversione e orientare il nostro impegno ecclesiale»: ...
Un tempo privilegiato
La quaresima è un tempo privilegiato, per il singolo cristiano come per la chiesa tutta, per fare verità: fare verità trovando e ritrovando l’essenziale della ...
Il tempo delle opere
«Un tempo favorevole per poter finalmente uscire dalla propria alienazione esistenziale grazie all’ascolto della Parola e alle opere di misericordia». Così Papa Francesco, nel messaggio ...