Servizio della coscienza
Nel pomeriggio di martedì 12 novembre, nell’Aula nuova del Sinodo in Vaticano, viene presentato il libro Diplomazia pontificia in un mondo globalizzato (Città del Vaticano, ...
Sfida per il futuro
Anticipiamo la prefazione che Papa Francesco ha scritto - firmandola il 14 settembre, festa della Esaltazione della Santa Croce - al libro del cardinale Tarcisio ...
Pace e sviluppo integrale
Ha fornito un ampio giro di orizzonte sulla realtà internazionale l'intervento svolto il 1° ottobre in dall’arcivescovo Dominique Mamberti, segretario per rapporti con gli Stati, ...
Per un mondo libero da armi nucleari
Pubblichiamo in una nostra traduzione italiana l’intervento pronunciato in inglese il 26 settembre a New York dall’arcivescovo segretario per i rapporti con gli Stati, durante ...
Passi concreti contro le schiavitù moderne
Pubblichiamo una nostra traduzione dell’intervento sulle forme contemporanee di schiavitù pronunciato il 12 settembre dall’arcivescovo Silvano M. Tomasi, osservatore permanente della Santa Sede presso l’Ufficio ...
Per porre fine alla proliferazione nucleare
Pubblichiamo una nostra traduzione italiana dell'intervento pronunciato, in lingua inglese, il 16 settembre a Vienna dall'arcivescovo Dominique Mamberti, segretario per i rapporti con gli Stati, ...
Per una giusta soluzione al conflitto in Siria
Sono tre i principali elementi che la Santa Sede considera importanti per la preparazione di un eventuale piano per il futuro della Siria. Ad illustrarli ...
Respinto l’appello contro la Santa Sede su presunte responsabilità in un caso di abusi
La Santa Sede non può essere accusata di responsabilità diretta in caso di abusi sessuali commessi da qualsiasi esponente del clero nel mondo. È questo ...
L’indispensabile via del dialogo in Medio Oriente
Un appello al dialogo come unica via per raggiungere la pace in Siria e in altre zone del Medio Oriente è stato lanciato il 23 ...
Per l’organizzazione economica e amministrativa della Santa Sede
Il Santo Padre, con chirografo datato 18 luglio, ha istituito una Pontificia Commissione referente sull’organizzazione della struttura economico-amministrativa della Santa Sede. La Commissione raccoglie informazioni, ...
La Santa Sede al Salone del Libro
Il Vaticano sarà il Paese ospite della prossima edizione del Salone del Libro di Torino, in programma dall’8 al 12 maggio 2014. L’annuncio è stato ...
Modificate le norme penali del Vaticano
Abolizione dell’ergastolo, sostituito con un periodo di reclusione che varia tra i 30 e i 35 anni; enunciazione del giusto processo entro un termine ragionevole ...
Protezione internazionale per i rifugiati
Pubblichiamo in una nostra traduzione l’intervento pronunciato il 26 giugno dall’Arcivescovo Silvano M. Tomasi, Osservatore Permanente della Santa Sede presso l’Ufficio delle Nazioni Unite e ...
Tecnologia e benessere sociale
Il principale obiettivo della comunità internazionale nello sviluppare un giusto regime dei diritti di proprietà intellettuale deve puntare al bene di tutti e al perseguimento ...
La Santa Sede e le migrazioni forzate
Un documentato excursus storico sull’opera svolta dalla Santa Sede a favore dei profughi e dei rifugiati è stato offerto giovedì pomeriggio, 23 maggio, dall’arcivescovo segretario ...
Firmato un memorandum d'intesa
L’Autorità di informazione finanziaria (Aif) della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano, ha firmato ieri, 7 maggio, un Memorandum d’intesa a Washington, ...
Una nuova occasione
L’elezione di Papa Francesco è stata motivo di gioia sincera per gli spagnoli e ha risvegliato molte speranze in un mondo che ha bisogno di ...
Una diplomazia globale
Pubblichiamo oggi sul nostro quotidiano stralci della prolusione che l'arcivescovo segretario per i Rapporti con gli Stati Dominique Mamberti ha tenuto lo scorso 6 marzo ...
Comunicato della Sala Stampa della Santa Sede
«Il Santo Padre ha ricevuto in udienza questa mattina i signori cardinali Julián Herranz, Jozef Tomko e Salvatore De Giorgi, della Commissione cardinalizia d’indagine sulla ...
Comunicato della Segreteria di Stato
La libertà del Collegio cardinalizio, al quale spetta di provvedere, a norma del diritto, all’elezione del Romano Pontefice, è sempre stata strenuamente difesa dalla Santa ...