Testimoni di giustizia
Pubblichiamo stralci del messaggio del metropolita arcivescovo ortodosso d’Italia e Malta, in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.«Cercate di essere veramente giusti» ...
Il sogno dell’unità
«Santità, vi prego, fateli entrare»: così si narra che il cardinale Rafael Merry del Val, segretario di Stato, abbia sussurrato nell’orecchio di Pio X quando ...
Il coraggio dell’amicizia
La rinascita dell’Iraq, finalmente libero dalla morsa del cosiddetto stato islamico, passa necessariamente anche dalla valorizzazione del suo immenso patrimonio artistico e culturale. E dall’amicizia, ...
Confronto sulla questione ucraina
Nei giorni scorsi il patriarca di Mosca, Cirillo, ha inviato lettere ai primati di tutte le Chiese ortodosse locali proponendo di avviare una discussione pan-ortodossa ...
Norwich capitale ecumenica
Mercoledì 7 novembre, all’inizio di una visita di tre giorni nella contea inglese di Norfolk, l’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, primate della Comunione anglicana, prenderà ...
Il coraggio del bene comune
«La Svezia ha bisogno di una coraggiosa ricerca del bene comune». È quanto sostiene il Consiglio delle Chiese cristiane svedesi in una riflessione diffusa a ...
Chiesa che accoglie
Roma, 11. Un “manifesto per l’accoglienza” per dire no a ogni forma di razzismo e xenofobia, da affiggere ai portoni di ogni chiesa, perché «da ...
Carità e vangelo della famiglia
Gratitudine per l’impegno «a proclamare il vangelo della famiglia» — alla vigilia dell’incontro mondiale di Dublino — e a sostegno dei cristiani del Medio oriente ...
Città e cambiamenti
Negli ultimi decenni siamo testimoni diretti di una globalizzazione che in primis significa urbanizzazione del mondo, ovvero trasformazione della visione di città che, aprendosi a ...
Il duomo di Modena
Appena si entra nella cattedrale di Modena, appare uno scenario molto suggestivo. L’interno, a tre navate, è sempre bello ed elevante, da qualunque punto lo ...
Cattedrale di prossimità
La cattedrale è il luogo fisico e simbolico più elevato della presenza della Chiesa in una regione. Nella sua tangibile materialità concentra e rappresenta la ...
Sulle strade del mondo
Basilea, 30. «Sul cammino della vita, certe tappe contano più delle altre, alcune esperienze sono trasformatrici e segnano fortemente il destino delle persone. Il cristiano ...
Senza steccati
Basilea, 29. Che la gioia non finisca, non finisca mai, anche quando tutti saranno tornati a casa, anche quando i momenti di difficoltà appariranno insormontabili: ...
Taizé verso Basilea
Basilea, 15. Il quarantesimo incontro europeo dei giovani, che avrà luogo dal 28 dicembre 2017 al 1° gennaio 2018, sarà il primo organizzato dalla comunità ...
Sfida al nichilismo
Esce oggi, 17 ottobre, in libreria Dov’è Dio? La fede cristiana al tempo della grande incertezza (Milano, Piemme edizioni, 2017, pagine 216, euro 15,90), il ...
C’è Cristo in ogni migrante
Una delle questioni su cui Papa Francesco cerca di sensibilizzare tutti i cristiani è quella dell’ospitalità ai migranti. Avendo posto la misericordia al centro del ...
Parte della stessa famiglia
Taizé è un piccolo villaggio della Borgogna, in Francia, di soli centottanta abitanti, che deve la sua fama alla comunità ecumenica fondata nel 1940 da ...
Dove l’ospitalità è regola
È con parole molto semplici che la nostra Regola di Taizé parla dell’ospitalità, sono parole che provengono direttamente dal Vangelo: «In un ospite, è il ...
Ospitalità del cuore
A Fratel Enzo BianchiMonastero di BoseIn occasione dell’apertura del XXV Convegno Ecumenico Internazionale di Spiritualità Ortodossa, desidero porgere a tutti voi, organizzatori e partecipanti, il ...
Il nostro Dio si rivela attraverso il povero e lo straniero
Si è aperto questa mattina al monastero di Bose il venticinquesimo convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa. Numerosi i messaggi fatti giungere ai partecipanti all’incontro, ...
Per non perdere le radici
Pubblichiamo una nostra traduzione dallo spagnolo delle risposte del Papa alle domande rivoltegli lunedì mattina, 4 settembre, durante l’udienza alla comunità Shalom, svoltasi nell’aula Paolo ...
La benzina di Pierre
Di particolare attualità i principi ispiratori che hanno dato origine alla comunità dell’Emmanuele, sorta a Parigi nel 1973 e diffusasi poi rapidamente in tutta la ...
Liberi e umili come Maria Maddalena
«Rimanere uniti nella comunione e nella preghiera allo Spirito Santo che rende possibile tale unità. La Chiesa si aspetta questa testimonianza perché nessuno sia privo ...
Nel segno del dieci
Dieci proposte per costruire città nuove, diverse, senza schiavi o esclusi. È la sollecitazione che i rappresentanti dei movimenti popolari hanno rivolto ai sindaci provenienti ...