Bussole di carta
Il 27 novembre nella Sala Barberini della Biblioteca Apostolica Vaticana, dalle 16.30 si terrà un incontro su «I Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae». La pubblicazione del ...
Nascosti per oltre due secoli
Il 26 ottobre a Oita e il 27 a Nagasaki, il prefetto della Biblioteca apostolica vaticana terrà due conferenze nel contesto dei progetti di collaborazione ...
Manoscritti e digitalizzazione
Lo scorso 17 ottobre, nella cornice degli eventi dell’Agenda Culturale della Biblioteca Apostolica Vaticana, sono stati presentati gli esiti della ricerca triennale denominata: Thematic Pathways ...
L’arte della conversazione
Nella sala Barberini della Biblioteca Apostolica, il giorno 8 ottobre la professoressa Benedetta Craveri ha inaugurato, alla presenza del cardinale Bibliotecario José Tolentino de Mendonça, ...
Antichi laboratori di futuro
Anticipiamo l’intervento che il prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana terrà il prossimo 30 agosto, in apertura del Satellite meeting «Transforming Lis (Library and Information Science) ...
Veicoli di cultura
Lunedì 27 maggio alle ore 17 presso la Galleria Lapidaria dei Palazzi Apostolici viene presentato il volume Per una storia delle biblioteche dall’antichità al primo ...
Lingue alfabeti e scritture
Il tempo esige a ogni vivente di costruirsi un percorso tutto suo nella trama dei percorsi possibili. Anche nel 2019 l’agenda della Biblioteca Apostolica Vaticana ...
Il siriano che cambiò la teologia occidentale
Nel XVIII canto del Paradiso Beatrice spiega a Dante le gerarchie angeliche e quindi ricorda «Dionisio» che «con tanto disio / a contemplar questi ordini ...
Là dove risuonano i passi di Cristo attraverso la storia
Nello splendido monastero cinquecentesco dos Jerónimos, a Lisbona, il pomeriggio del 28 luglio, José Tolentino de Mendonça — che il i° settembre assumerà il nuovo ...