Lettera di Cirillo a Bartolomeo
«Non è ancora troppo tardi per fermarsi»: si conclude così la lunga lettera inviata lunedì scorso dal patriarca di Mosca, Cirillo, al patriarca ecumenico Bartolomeo, ...
Segno di speranza per un mondo ferito
Nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le rispettive feste dei santi patroni — il 29 giugno a Roma per la celebrazione dei santi ...
In preghiera per il Medio oriente
Gratitudine a Bartolomeo per «avere subito accettato» l’invito a incontrarsi il prossimo 7 luglio a Bari — «insieme ai capi di Chiese e comunità cristiane ...
Indipensabile proseguire
Ginevra, 18. «Dialogare non significa rinnegare la propria tradizione ecclesiale» ma «un cambiamento del nostro stato d’animo, di atteggiamento, quello che chiamiamo nel linguaggio spirituale ...
Per un’agenda cristiana comune
Oggi stiamo affrontando una grave crisi e le sue conseguenze sociali a livello globale. Consideriamo questa crisi mondiale come una “crisi di solidarietà”, un processo ...
Primato della testimonianza
«La relazione non può prescindere dalla voglia di comunione. Anche le nostre Chiese anelano alla piena comunione, nei tempi che Dio vorrà. Relazione e comunione ...
Cammino verso l’unità
«Anche se adagio, anche se alle volte con difficoltà, il cammino verso la unità delle nostre sante Chiese, è inarrestabile perché lo vuole Dio, e ...
Conversione ecologica
La Pontificia università Gregoriana, in collaborazione con le ambasciate presso la Santa Sede di Georgia, Germania e Paesi Bassi, ospita il 7 e l’8 marzo ...
Viaggio comune
«Il nostro più grande errore non è il fatto di aspettarci così tanto dalla religione, piuttosto di non aspettarci ancora di più da questo grande ...
La religione ha un solo messaggio
«La legittimità delle religioni oggi dipende dal loro atteggiamento chiaro rispetto alla protezione della libertà e della dignità umane, come principi fondatori nell’istituzione della pace»: ...
Capaci di vivere con gli altri
L’apprendimento è il primo importante aspetto di ogni studente. Ogni scuola infatti ha come obiettivo di formare i propri studenti offrendo loro tutti quegli elementi ...
Tutto e solo l’amore di Dio
Pubblichiamo ampi stralci dell’omelia pronunciata la mattina di giovedì 14 settembre dal patriarca ecumenico durante la divina liturgia per la festa dell’Esaltazione della santa Croce. ...
Il patriarca ecumenico a Bologna
Il patriarca ecumenico, arcivescovo di Costantinopoli, è a Bologna per una visita di tre giorni (13-15 settembre) durante la quale parteciperà a una serie di ...
Se si perde la sacralità del mondo
Ogni azione offre sicurezza, se la sua qualità è sostenibile nell’ambiente. Ne consegue che la rinnovata attenzione per la nostra “casa comune” non è appannaggio ...
Unire ciò che è diviso
All’ingresso della basilica di San Pietro a Roma, sopra la porta santa aperta dal Papa per le celebrazioni giubilari, una iscrizione nel marmo, che spesso ...
Testimoniare la grazia
L’impegno a proseguire sulla via dell’ecumenismo e della fraternità tracciata in questi anni dalle feconde tappe di dialogo tra la Chiesa greco-ortodossa e la Chiesa ...
Sulla testimonianza dei martiri
In occasione della solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo, il patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo ha inviato a Papa Francesco un messaggio di cui ...
Colpa dell’uomo
«La protezione della natura è nell’interesse di tutti. Comunità locali, allevatori, agricoltori, produttori, educatori, religiosi, giovani, anziani, tutti noi dovremmo essere arruolati come custodi dell’ambiente. ...
Cristo unica speranza
Il Signore Gesù è «il solo che ha calpestato la morte con la morte», il solo che vince le «croci quotidiane» e i «lamenti» degli ...
Fedeli a Cristo nella prova
Le «sfide poste oggi dal fondamentalismo sono grandi», così come «grande è il dolore» di chi piange. Tuttavia la responsabilità dei cristiani di fronte al ...
Mari di comunione
Pubblichiamo stralci della lectio magistralis tenuta oggi 5 dicembre a Bari, nella basilica di San Nicola, dal patriarca ecumenico e arcivescovo di Costantinopoli, in occasione ...
La compassione del Dio vivente
Quando parliamo di Dio, il linguaggio descrittivo che adottiamo è quello dell’amore. E quando parliamo di amore, la dimensione fondamentale attribuitagli è quella divina. Per ...