
Una donna con corazza ed elmo che tiene a bada un leone. Lo scudo accanto alla spada. Una torre sulla roccia che resiste, incrollabile, a forti raffiche di vento. Questo complesso di immagini evoca qualcosa che accumuna donne e uomini di qualsivoglia provenienza culturale o etnica: la virtù della “fortezza”. Il vocabolo è desueto, ma quando capita di incontrarlo ci suggerisce ancora, seppur va...
Le pagine in PDF
Forti della nostra debolezza
Una donna con corazza ed elmo che tiene a bada un leone. Lo scudo accanto ...

Lettere
Sinodo/1 – Ancora una volta le donne non votanoSono una donna credente, sono cresciuta in ...

Giuditta: perché ho scelto di tornare a vivere in uno dei luoghi più pericolosi del mondo
Vicino Butembo, nel Nord Kivu, nell’est della Repubblica del Congo, vive suor Giuditta, suor Judith ...

Mio padre Cecè vittima innocente della ‘ndrangheta, il suo esempio ci ha salvato
La storia della mia famiglia comincia a Locri, in Calabria. Un territorio conosciuto non per ...

«Ora che sappiamo»: progetto anti-violenza delle Acli (ma la parità interna è lontana)
«Nel mio impegno professionale la fortezza è stata un dono molto utile, ad esempio nell’affrontare ...

Nel mondo arabo prima rete interreligiosa contro la tratta
«Ya Na Bii’ ElAmal» significa Sorgenti della Speranza ed è la prima rete interreligiosa di ...

La profezia di un mondo nuovo
Il lettore europeo che si accosta all’Instrumentum laboris per il Sinodo per l’Amazzonia, che si ...

Lottiamo per i nostri figli (e per i vostri)
La donna è nata dal cuore del grande albero. Lo stesso albero che ha generato ...
Irmã Dorothy la vita per l’Amazzonia
All’alba del 12 febbraio 2005, due sicari, su una strada sterrata dell’insediamento di Boa Esperanca, ...

Mille e una Fortezza
Come suggerisce l’origine latina (fortis), la parola “fortezza” ha qualcosa a che vedere con la ...

Iochebed, Miriam, Zippora: la scelta tra il potere e la vita
Secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica la fortezza è la virtù morale che nelle difficoltà ...

Dio ama chi non si arrende
La fortezza, nobile virtù, è la capacità di resistere alle avversità e di perseverare nel ...
Donne-coraggio ebree, ieri e oggi
Le storie di Miriam, Iochebed e le levatrici, Miriam e Debora, Rut ed Ester, così ...

Nei labirinti dell’amicizia femminile
«Si scostò dagli occhi i capelli bagnati che le impedivano di vedere, rischiava di inciampare. ...

La forza di un gesto per il bene di tutti
Una classica immagine della fortezza è l’Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti (1338) dove ...

Il senso di Muriel per le donne
«Le mistiche sono spinte da un’aspirazione potente a ridursi a niente, a uno scarto»: Jeanne ...

Il femminismo della compassione
Quando suor Veronica Openibo, superiora generale della Società del Santo Bambino Gesù, si è rivolta ...

Riuscirà la Chiesa a valorizzare le donne e a lasciarsi rigenerare anche da loro?
La condizione di minorità in cui le donne sono state tenute per gran parte della ...

Donne contro draghi
C’è chi crede che i draghi li abbia inventati Il trono di spade, nulla di ...
Piazza S. Pietro
08 dicembre 2019

Spazio alla creatività per rispondere alla sfida tecnologica
Un elogio del cinema italiano del dopoguerra e un invito a rispondere con «creatività» e ...

La forza dell’uomo debole
Gli italiani vorrebbero gli uomini forti. Non ne potrebbero più degli impicci e degli impacci ...

Un Concilio ancora attuale
Pubblichiamo il discorso pronunciato da Paolo VI durante l’udienza generale del 10 dicembre 1969, in ...