Uniti contro il delirio sanguinario
Una barbarie che ha sconvolto non solo la comunità cristiana egiziana: anche le maggiori autorità musulmane hanno infatti condannato con forza la decapitazione dei ventuno cristiani copti egiziani, tenuti per settimane in ostaggio dai jihadisti libici affiliati al cosiddetto Stato islamico, il cui video, con le immagini dell’esecuzione, è stato diffuso in rete nella giornata di ieri, domenica.
Immediata è stata la reazione dell’università di Al Azhar, massimo centro teologico dell’islam sunnita, che ha definito appunto «barbare» tali esecuzioni. Altrettanto netta la reazione del gran mufti d’Egitto, Shawqi Allam, la più alta autorità islamica del Paese, il quale, presentando le proprie condoglianze alle famiglie delle vittime, ha detto che «gli assassini meritano la maledizione di Allah», chiedendo inoltre alle nazioni arabe e alla comunità internazionale di contrastare seriamente questi criminali.
Da parte cattolica, il patriarca di Alessandria dei Copti, Ibrahim Isaac Sedrak, in una dichiarazione diffusa dall’agenzia Fides, invita a guardare alla tragica morte dei fratelli copti ortodossi — definiti come «dei martiri che hanno dato la vita a motivo della loro fede» — con uno sguardo illuminato dalla religione, mentre considera rilevante il fatto che, davanti alla barbarie sanguinaria dei jihadisti, si registri in tutto il Paese un moto di reazione unitaria. «Questa tragica vicenda — ha commentato dal patriarcato padre Hani Bakhoum Kiroulos — sta unendo tutto il Paese, cristiani e musulmani. Se puntavano a dividerci, il loro progetto è fallito».
Piazza S. Pietro
15 dicembre 2019

Se il concilio parte in salita
Si complica, e non poco, il cammino verso il concilio pan-ortodosso previsto nel 2016 a ...

Francesco è vicino alle famiglie irachene
«Papa Francesco ci ha incoraggiati ad andare avanti in questo servizio di accoglienza e di ...

Senza memoria la ferita resta aperta
«Non si può nascondere o negare il male» perché senza la memoria le ferite della ...