Completo sostegno alla salvaguardia del matrimonio come «unione
sacramentale per tutta la vita di un uomo e di una donna», alla genitorialità e
alla famiglia come «fondamenti irremovibili di qualsiasi società»; denuncia
della violenza e dello spargimento di sangue «nel nostro Paese e nel mondo
intero, in particolare nel Medio oriente e in Africa dove l’ostilità e la
brutalità sono fra membri di differenti religioni, a volte sedicenti in nome
della religione». E poi la presa di coscienza su «la crisi del linguaggio
pubblico, la polarizzazione della società, la persistenza della povertà, le
sfide alla libertà religiosa, la ripresa del razzismo, l’escalation della
violenza nelle nostre comunità». È quanto si legge nel messaggio diffuso al
termine della riunione annuale dell’Assemblea dei vescovi ortodossi canonici
degli Stati Uniti di America (creata dopo la conferenza preconciliare
panortodossa di Chambésy nel 2009 per sanare “anomalie” canoniche presenti nella
vita della Chiesa in alcune regioni), svoltasi nei giorni scorsi a Detroit, in
Michigan.
L’incontro si è aperto con la celebrazione della divina liturgia
nella basilica ortodossa antiochena di Saint Mary a Livonia, dove i quarantuno
gerarchi partecipanti sono stati accolti dal vescovo Anthony. Nella preghiera
sono stati ricordati il metropolita greco-ortodosso Boulos Yazigi (fratello del
patriarca di Antiochia Giovanni X) e l’arcivescovo siro-ortodosso Yohanna
Ibrahim, rapiti ad Aleppo il 22 aprile 2013. Sono state poi espresse
felicitazioni a Bartolomeo per il venticinquesimo anniversario della sua
elezione ad arcivescovo di Costantinopoli e a patriarca ecumenico. Nel suo
discorso di apertura, l’arcivescovo di America, Demetrios, ha esortato
l’assemblea a restare legata al mandato originario delle Chiese madri di
«lavorare in modo conciliare in direzione dell’unità canonica per il bene dei
fedeli».
di Giovanni Zavatta
Piazza S. Pietro
11 dicembre 2019

La cura dell’ambiente è cura dei poveri
Il passo indietro dell’amministrazione statunitense nelle politiche volte a frenare il riscaldamento globale del pianeta ...

Il sogno di Martin Luther King
«Percorrere il cammino della pace non è sempre facile, ma è l’unica vera risposta alla ...

La gioia del Vangelo in America
Un evento paragonabile si ebbe solo cento anni fa, nel 1917, quando un raduno di ...