Forza
«Ogni organizzazione mafiosa è il rovescio di un’autentica esistenza credente e l’antitesi a una comunità cristiana ed ecclesiale. Seppur colorata di religiosità o di moralismo, la prassi mafiosa è sempre atea e antievangelica».
Lo scrive la Conferenza episcopale calabra nelle conclusioni degli Orientamenti pastorali — intitolati Per una nuova evangelizzazione della pietà popolare — diffusi i primi di settembre al termine della riunione della sessione estiva, svoltasi a Catanzaro, che ha fra l’altro portato all’elezione del nuovo presidente, monsignor Vincenzo Bertolone, arcivescovo di Catanzaro-Squillace. Un punto fermo, inequivocabile, quello del “no” senza condizioni alla ‘ndrangheta, che deve essere «chiaramente annunciato (soprattutto quando le letture lo permettono)» nella predicazione e nelle varie forme e gradi del ministero della Parola.
Espressione di fede, la pietà popolare nella terra di Calabria «ha lasciato radici profonde, sostenendo per secoli “l’impeto della tormenta”. Le nostre Chiese locali hanno già compiuto un lungo percorso di valorizzazione e purificazione della pietà e delle devozioni, ma siamo certi — si afferma nel documento — che lo spirito della “nuova evangelizzazione” ci porterà a un rinnovato impegno nella direzione indicata».
di Giovanni Zavatta
Piazza S. Pietro
13 dicembre 2019

Bambini e adolescenti prigionieri della droga
«In Argentina ci sono molti bambini e adolescenti “usa e getta” che vivono per strada. ...

Lo Stato è laico la società no
"Stato laico e società multi-religiosa" è il titolo di un volumetto (Città del Vaticano, Libreria ...

Equità e solidarietà
«Per uscire dalla povertà, dobbiamo creare posti di lavoro». A conclusione della plenaria dell’episcopato, che ...