Tempo
Manila, 2. Non solo un tempo di preparazione al Natale, ma anche un’occasione di solidarietà e amicizia con il mondo musulmano. È questa la proposta per il periodo liturgico dell’Avvento lanciata dal movimento per il dialogo Silsilah, un’organizzazione nata trenta anni fa nel sud delle Filippine — dove più forte e spesso problematica è la presenza musulmana in un territorio di radicata tradizione cattolica — per iniziativa del missionario del Pime padre Sebastiano D’Ambra. Una sottolineatura tanto più importante se si considera che Papa Francesco sarà nelle Filippine tra poco più di un mese.
«L’Avvento è un
tempo di preparazione alla venuta di Gesù, l’Emmanuele (il Dio con noi).
Musulmani e cristiani del movimento per il dialogo Silsilah — spiegano i
responsabili dell’organizzazione — mettono sempre in evidenza, all’inizio del
tempo di Avvento, come pure all’inizio del mese di Ramadan per i musulmani, un
messaggio speciale per condividere solidarietà e amicizia. Questo segno di
amicizia e gioia contribuisce a educare la nostra gente ad apprezzare anche ciò
che è caro agli altri».
Nelle Filippine meridionali, in particolare
nell’isola di Mindanao, per decenni il Moro Islamic Liberation Front ha
combattuto per l’indipendenza della regione in un conflitto che è costato almeno
150.000 morti. E oggi si registrano nuovi proseliti da parte dei fondamentalisti
del sedicente Stato islamico. Proprio in questa ottica, sottolinea un
comunicato, «la venuta dil Papa Francesco nelle Filippine nel 2015 è per noi un
altro evento che infonde gioia in cristiani e musulmani. I musulmani rispettano
e apprezzano il Papa come uno dei leader mondiali della pace. La preparazione al
Natale ma anche alla visita del Papa è un segno di speranza in mezzo alla
violenza che si registra anche nelle Filippine».
Piazza S. Pietro
06 dicembre 2019

Pluralismo patrimonio da tutelare
Congratulazioni al futuro primo ministro Narendra Modi e al Bharatiya Janata Party; l’assicurazione, rivolta al ...

Speranza dopo la violenza
Patrocinato dall’arcidiocesi di Cuttack-Bhubaneswar, si è svolto martedì scorso nel Centro pastorale di Konjamendi, nel ...

Se la sharia diventa legge per tutti
Un provvedimento lesivo dei diritti umani e della libertà religiosa: così — riferisce l’agenzia Fides ...