Spreco di cibo nel mondo affamato
Nel mondo ogni anno un miliardo e trecento milioni di tonnellate di cibo, un terzo della produzione mondiale di alimenti, vengono sprecate, tra rifiuti e perdite nella filiera di distribuzione.
Un rinnovato allarme su questo aspetto, inaccettabile di fronte a un miliardo di persone che sopravvivono a stento tra fame, malnutrizione e insicurezza alimentare, è giunto da José Graziano da Silva, il direttore generale della Fao, il fondo dell’Onu per l’alimentazione e l’agricoltura, all’apertura, ieri a Bucarest, della 29ª sessione della Conferenza regionale per l’Europa.
Su questo particolare settore della lotta alla fame si confronteranno oggi diversi ministri dell’Agricoltura e dello Sviluppo rurale di Europa, Caucaso e Asia centrale. La lotta agli sprechi di cibo riguarda sia aspetti tecnici sia questioni più propriamente politiche, quali la promozione di un’agricoltura sostenibile e dello sviluppo rurale, oltre che delle regole dei mercati internazionali, oggi fortemente penalizzanti per i Paesi più poveri. Al tempo stesso, in Europa e più in generale nei Paesi ricchi, passa anche per una revisione di abitudini e stili di consumo e di vita.
Piazza S. Pietro
10 dicembre 2019

Ogni quattro secondi
Ogni quattro secondi una persona è costretta a fuggire, abbandonando la propria casa, tutta la ...

Il dramma dimenticato dello Yemen
Vaste aree dello Yemen — 19 governatorati su 22 — sono colpite da una grave ...

L’alter ego di Bill Gates
Mary Myaluak Gai aveva tredici anni quando suo padre decise, senza interpellarla minimamente, di darla ...