In diverse parti del mondo, soprattutto in Africa, la salute viene di fatto «negata» e anziché «un diritto per tutti» si trasforma in «un privilegio per pochi, quelli che possono permettersela». Lo ha denunciato Papa Francesco ricevendo in udienza l’organizzazione Medici con l’Africa - Collegio universitario aspiranti e medici missionari (Cuamm), che da oltre 65 anni lavora in sette Paesi del continente «in favore del diritto umano fondamentale della salute per tutti». Un diritto basato sulla convinzione — ha affermato il Pontefice durante l’incontro di sabato mattina, 7 maggio, nell’Aula Paolo VI — che la salute «non è un bene di consumo» e che «l’accessibilità ai servizi sanitari, alle cure e ai farmaci» non deve restare «un miraggio» ma va assicurata a livello «universale».
In Africa — ha constatato con preoccupazione Francesco — «i più poveri non riescono a pagare e sono esclusi dai servizi ospedalieri, anche dai più essenziali e primari». Vittime di questo meccanismo di esclusione sono soprattutto le donne in attesa e i piccoli: «troppe mamme muoiono durante il parto e troppi bambini non superano il primo mese di vita a causa della malnutrizione e delle grandi endemie». Proprio in mezzo a questa «umanità ferita e dolente» i medici del Cuamm sono chiamati a testimoniare l’amore della «Chiesa madre che si china sui più deboli e se ne prende cura». Una Chiesa che non è una «super clinica per vip» ma piuttosto un «ospedale da campo» al servizio dei «tanti feriti e umiliati della storia».
Per il Papa l’Africa ha bisogno di «processi di sviluppo autentici e duraturi», che «necessitano di impostazioni di lavoro serie, domandano ricerca e innovazione e impongono il dovere di trasparenza verso i donatori e l’opinione pubblica». In ogni caso vanno coinvolte le popolazioni, chiamate a diventare artefici del proprio futuro: «vi esorto — ha detto il Pontefice rivolgendosi ai volontari — a mantenere il vostro peculiare approccio alle realtà locali, aiutandole a crescere e lasciandole quando sono in grado di continuare da sole».
Piazza S. Pietro
07 dicembre 2019

L’Africa condanna il dittatore
Colpevole di crimini contro l’umanità, torture, schiavismo sessuale, stupri di massa, omicidi. Hissène Habré, dittatore ...

Il bianco discriminato
In molti Paesi dell' Africa, come ad esempio il Malawi, sono da sempre vittime di ...

Devastante in Nigeria la crisi umanitaria
Sono spaventose le dimensioni della crisi umanitaria provocata dalle violenze di Boko Haram e nel ...