Pyongyang accusa Washington
Dopo un lungo periodo di tregua, caratterizzato da dichiarazioni concilianti e incontri al vertice, riesplode la tensione tra Corea del Nord e Stati Uniti. Il regime comunista di Pyongyang ha infatti accusato ieri Washington di ostacolare il dialogo e la distensione al 38° parallelo. Un portavoce del ministero degli esteri, citato dalla Kcna, l’agenzia di stampa statale nordcoreana, ha definito «fuorvianti» le recenti affermazioni di Washington, secondo cui la politica di sanzioni e massima pressione politica e militare sarebbero i fattori che ha condotto il regime di Pyongyang a sedere al tavolo dei negoziati. «Si tratta _ ha precisato il portavoce — di un pericoloso tentativo di rovinare la nascente distensione tra le due Coree e l’atmosfera di dialogo costruita con grandi sforzi», dopo l’incontro nei giorni scorsi tra i il leader nordcoreano, Kim Jong-un e il presidente sudcoreano, Moon Jae-in. «Washington sta ingannando l’opinione pubblica con dichiarazioni che descrivono il processo di denuclearizzazione alla penisola come conseguenza delle sanzioni economiche e della pressione su Pyongyang». Gli Stati Uniti — ha concluso il portavoce — «stanno deliberatamente provocando la Corea del Nord proprio mentre la situazione della penisola coreana sta andando verso la pace e la riconciliazione». Una pace che il popolo coreano attende da 55 anni. Nel corso del vertice tra Kim e Moon, avvenuto a Panmunjeom, il villaggio smilitarizzato al confine tra Corea del Nord e Corea del Sud, dove venne firmato l'armistizio del 1953 che pose fine alla guerra di Corea, Pyongyang ha accettato di avviare una denuclearizzazione della penisola e di arrivare a un trattato di pace che superi l’armistizio firmato nel 1953.
Inoltre, la Corea del Nord ha annunciato la sospensione dei test balistici e la chiusura del sito nucleare di Punggye-ri, da dove sono stati effettuati gli ultimi test atomici del regime.
Piazza S. Pietro
07 dicembre 2019

Bloccato anche il secondo bando per gli immigrati
A poche ore dalla sua prevista entrata in vigore un giudice federale delle Hawaii e ...

Spiragli tra Mosca e Washington
«Le relazioni non sono idilliache. Ci sono una serie di questioni da risolvere. Ma le ...

Fuoco incrociato sulla Casa Bianca
Si complica il caso Russiagate. Dopo le rivelazioni del «Washington Post» su presunte informazioni top ...