Protagonisti
Da Tainan a Tainan. Dopo nove anni la Giornata della gioventù di Taiwan è tornata quest’anno nella diocesi dove nel 2007 si svolse la prima edizione. Dal 15 al 20 luglio l’evento, sotto lo slogan «Beati i puri di cuore perché vedranno Dio», ha riunito più di trecento giovani cattolici con l’obiettivo della condivisione, per conoscere nuovi amici, porsi in relazione con fedeli di altre generazioni ed entrare in contatto con ragazzi di altre parrocchie e con le associazioni ecclesiali impegnate nel sociale.
L’iniziativa — informa AsiaNews — è stata presa dai vescovi
dell’isola sulla scia della più famosa Giornata mondiale della gioventù. Sebbene
la popolazione cattolica taiwanese non sia molto numerosa (quasi trecentomila
fedeli), i giovani sono attivi ed entusiasti. «La cosa più importante è vedere
l’entusiasmo dei giovani, è mettere insieme le energie per costruire qualcosa
tutti insieme», dichiara il vescovo di Tainan, Bosco Lin Chi-nan. «Abbiamo
cominciato nove anni fa questa esperienza estiva, proprio qui a Tainan, e ora
siamo tornati al luogo dove tutto è cominciato, perché abbiamo visitato tutte le
diocesi dell’isola, ogni anno una diversa».
Nel 2007 a Tainan il tema fu
«Amatevi come io vi ho amato», nel 2008 a Taipei «Ricevete la forza dello
Spirito e siate miei testimoni», nel 2009 a Taichung «Giovani alzatevi, siate la
speranza di Taiwan». Nel 2010 a Hsinchu al centro della riflessione c’era la
domanda «Signore, cosa devo fare per ottenere la vita eterna?», quindi a
Kaohsiung nel 2011 «Amore e solidarietà, ricapitolare tutto in Gesù», a Kiayi
nel 2012 «Rallegratevi nel Signore sempre». Il tema scelto a Hwalien nel 2013 è
stato «Andate e fate discepoli tutti i popoli», mentre l’anno scorso a Taipei
«Vi ho trasmesso quello che anch’io ho ricevuto». Nel 2016 la decima Giornata
della gioventù taiwanese si terrà a Taichung; durante i prossimi mesi verrà
rivelato il nuovo tema.
Piazza S. Pietro
09 dicembre 2019

Molto più della semplice tolleranza
La libertà religiosa è molto di più che la semplice tolleranza delle differenze. È quanto, ...

Convivenza pacifica tra cristiani e musulmani
L’Etiopia rappresenta oggi un modello di convivenza pacifica tra cristiani e musulmani, i quali da ...

Manifesto della solidarietà
Un «manifesto di solidarietà» con i tanti cristiani attualmente perseguitati in numerose regioni del Medio ...