Il presidente della Cina, Xi Jinping, è in Africa per rafforzare la cooperazione economico-militare con paesi in costante crescita. In un’altra tappa della sfida commerciale con gli Stati Uniti, che, al contrario, non mostrano grande interesse per l’Africa. Si tratta del primo viaggio all’estero per Xi dopo la conferma al secondo mandato presidenziale e la possibilità di guidare il paese praticamente a vita. È da una ventina di anni che la Cina ha stretto rapporti sempre più fitti con il continente e dal 2009 Pechino è diventata il principale partner commerciale dell’Africa, superando le ex potenze coloniali. E ogni anno il commercio tra Cina e Africa aumenta del 20 per cento.
Oggi l’Africa è integrata nel principale progetto economico cinese: durante il viaggio, il presidente Xi Jinping promuoverà l’One Belt One Road — la nuova via della seta — un progetto lanciato a maggio del 2017, destinato a rafforzare il commercio cinese e migliorare i collegamenti con l’Europa e l’Asia, coinvolgendo proprio l’Africa. La Cina sta infatti investendo miliardi per fare rinascere l’antica via commerciale. Mercoledì, Xi sarà invece a Joghannesburh, in Sud Africa, dove prenderà parte al vertice del Brics, (acronimo delle iniziali delle cinque economie emergenti: Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa). Dopo una tappa a Dakar, dove si è incontrato con il presidente del Senegal, Macky Sall, Xi è oggi a Kigali, capitale del Rwanda. «L’obiettivo della visita è sviluppare e consolidare relazioni bilaterali tra i due paesi e rafforzare i legami commerciali con l’Africa. Il vertice di Johannesburg offrirà, tra l’altro, anche l’opportunità di un faccia a faccia tra Xi e il primo ministro indiano, Narendra Modi, che si sono visti il mese scorso a Qingdao, in Cina, dove si è riunita la Shanghai Cooperation Organization.
Piazza S. Pietro
12 dicembre 2019

Rilancio cinese in Africa
La penetrazione economica cinese in Africa, in costante progressione da anni, ma che di recente ...

La Cina alla conquista dell’Africa
Un massiccio piano di investimenti (circa sessanta miliardi di dollari) e la cancellazione del debito ...
Capo Verde sceglie il presidente
Quattro candidati si contendono la presidenza della Repubblica di Capo Verde nella elezioni di questa ...