Mistica
Riferendosi alla famosa frase di san Benedetto, la Evangelii gaudium invita a essere «evangelizzatori con Spirito [che] significa evangelizzatori che pregano e lavorano. Dal punto di vista dell’evangelizzazione, non servono né le proposte mistiche senza un forte impegno sociale e missionario, né i discorsi e le prassi sociali e pastorali senza una spiritualità che trasformi il cuore» (n. 262).
Lo scrive Lluís Martínez Sistach aggiungendo che sia Teresa sia Francesco usano uno stile molto diretto, sapienziale e testimoniale. E ciò li porta a una visione integrale e globale dell’esperienza cristiana. Teresa è la cronista di una grande avventura interiore, quella vissuta da lei stessa; Francesco, in modo sobrio, lascia intendere che il suo insegnamento non è mai pura teoria, ma che è passato per la “verifica” del suo itinerario interiore, itinerario segnato da un’intensa attività esteriore, che ha però anche avuto il suo tempo di deserto, dopo gli anni come provinciale e come rettore della Facoltà Teologica di San Miguel. Mi riferisco al suo ritiro a Córdoba, tempo di ministero pastorale — soprattutto nel confessionale — e di molta preghiera.
Il Papa ritiene necessario che la missione poggi su una base spirituale e si pone, e ci pone, un interrogativo dal sapore teresiano, per il suo realismo e la sua franchezza: «Che amore è quello che non sente la necessità di parlare della persona amata, di presentarla, di farla conoscere?» (n. 264). E non solo l’apostolato, ma anche la più alta teologia è stata teologia in ginocchio o, con termine equivalente, una teologia contemplativa.
Piazza S. Pietro
14 dicembre 2019

Buoni cristiani onesti cittadini
Sono usciti due volumi sullo sviluppo del carisma salesiano nel mondo, a cura dell’Istituto Storico ...

Il re povero
Nel Natale 1223, Francesco d’Assisi predispose a Greccio l’occorrente per celebrare in modo degno l’eucaristia ...

Fieno, mangiatoia ed eucaristia
Nel 1228 Gregorio IX canonizzò frate Francesco d’Assisi, ossia ne riconobbe canonicamente la santità mediante ...