Lo sguardo
Dallo sguardo femminile e laico di due autrici risulta «uno spaccato sulla
vita e sul pontificato di Papa Francesco davvero originale, senza sciatterie»,
capace di «cogliere gli aspetti positivi della sua personalità e anche i limiti,
ma con una tale delicatezza che non irrita coloro che vogliono bene al Papa e,
allo stesso tempo, non fa gridare allo scandalo i cultori della oggettività
storica».
Così il 19 giugno l’arcivescovo Angelo Becciu, sostituto della
Segreteria di Stato, ha concluso il suo intervento, nel corso della
presentazione — svoltasi a Roma presso la Sala degli atti parlamentari del
Senato — del volume di Silvina Pérez e Lucetta Scaraffia, Francesco il papa
americano (Torino, Utet, 2017, pagine 240), introdotto dal direttore
dell’Osservatore Romano. Dopo il saluto di Marco Castelluzzo, presidente e
amministratore delegato di Utet Grandi Opere, sono intervenuti — assieme a
monsignor Becciu — Luciano Violante, presidente emerito della Camera, e il
senatore Luigi Zanda.
Presentando il volume — scritto «in stile sobrio,
scorrevole, avvincente, ben documentato e senza aggettivi fuori posto» —
l’arcivescovo Becciu si è innanzitutto chiesto il perché di un nuovo libro su
Papa Francesco. «Bergoglio suscita curiosità perché dopo oltre quattro anni di
pontificato è ancora imprevedibile, pieno di sorprese, ed è difficile
ingabbiarlo in un modello già predisposto, e proprio per questo vi è tanto
interesse per il suo passato. Esso si propone di aiutare il lettore a capire il
Papa, grazie ai testi ma anche grazie ai tre principali documenti del
pontificato (Evangelii gaudium, Laudato si’, Amoris laetitia) e alle suggestive
tavole di un artista importante, Giuliano Vangi».
Ma la singolarità del
libro, ha spiegato il sostituto, è il fatto che sia stato scritto da due donne,
che dirigono rispettivamente l’edizione in spagnolo e il mensile femminile
dell’Osservatore Romano.
«Silvina Pérez — ha proseguito il sostituto della
Segreteria di Stato — racconta, con uno stile quasi cinematografico, momenti
anche inediti degli anni argentini, offrendo chiavi d’interpretazione attraverso
episodi emblematici: dalla crisi del 1929 all’emigrazione della famiglia
d’origine, dalla scelta religiosa alla vita non facile nella Compagnia di Gesù e
nell’epoca buia della dittatura militare, fino a un episcopato vissuto
pienamente. Sono pagine che ho letto con avidità, volevo capire se il Papa di
oggi si ritrova tra le pieghe del suo passato. La conclusione è evidente: non ci
si improvvisa Papa. Si è oggi quello che si era nel passato. Alcuni aspetti del
carattere si attenuano, altri si accentuano, alcune idee in nocciolo si
sviluppano e altre diventano i punti programmatici del proprio ministero. In
Papa Francesco questo appare più marcato che mai: egli non ha assunto pose da
Papa, è rimasto quello che era. È se stesso. Questa è la grandezza di Papa
Bergoglio. Questa la sua originalità. Lui vivendo in Santa Marta si è esposto
più che mai ed è più facilmente fotografabile da vari occhi curiosi. Vivendo nel
palazzo un Papa era più protetto; lo si vedeva solo nei momenti ufficiali e
diventava conosciuto nella sua esperienza quotidiana solo dalla stretta cerchia
dei suoi intimi».
Del racconto della vocazione di Bergoglio, ha detto ancora
il presule, «mi colpisce un particolare: sente la vocazione, decide di lasciare
tutto e anche gli... amici che lo attendevano alla stazione ferroviaria! Ora
capisco la sedia vuota al concerto o ad altri eventi. Se sente che deve fare
qualcosa di più importante lascia amici, platea, quanti lo aspettano ed esegue
quanto pensa sia più giusto fare in quel momento. Non gli importa del giudizio
altrui: è un uomo libero».
A Lucetta Scaraffia, ha proseguito l’arcivescovo
Becciu, «spetta addentrarsi nell’analisi del Pontificato di papa Francesco. Ella
tenta di fare un difficile bilancio cercando un filo rosso, in una sintesi
interpretativa scritta con sintonia e interesse ma che ne mette in luce anche
gli aspetti più conflittuali, come il costante coinvolgimento con l’Argentina. E
misura il pontificato anche rispetto alle aspettative che il Papa nuovo e
riformatore aveva suscitato. Nel leggere le sue pagine ti conduce quasi una
insana curiosità, quella di vedere se arriva a cogliere in fallo il Papa. Questo
non succede. È brava, sa bene districarsi nel pro e nel contro delle molteplici
e spinose questioni e trovare la via di uscita ove ad aver la meglio è sempre il
Papa. Ne emerge l’abilità della storica e della giornalista, ma direi anche la
fede della cristiana che guarda con positività gli avvenimenti che
succedono».
E se dalla lettura di Francesco il papa americano, ha detto
Luciano Violante, esce il ritratto di «una Chiesa che ha da insegnare ma anche
da imparare, da correggere ma anche da correggersi», il volume aggiunge un
tassello importante alla conoscenza di Papa Francesco: «La sua esperienza di
vita offre una chiave per comprendere il suo sentirsi missionario», e cioè
«vescovo nelle periferie più disastrate; vescovo durante la grande crisi
argentina (2001-2002); vescovo di fronte ai dittatori».
«Noi qui — ha
concluso il senatore Zanda — siamo in un parlamento laico e pensiamo che il Papa
venga scelto dai cardinali, che lo eleggono secondo la coscienza di ognuno di
loro. Ma siamo anche uomini della politica italiana, dove da qualche tempo le
decisioni non sono sempre così chiare e così costruttive. Dobbiamo quindi molta
considerazione alla sapienza della Chiesa che, in tempi diversi, ma sempre in
circostanze difficili e complesse, ha saputo scegliere con tanta lungimiranza la
guida cui affidarsi».
I saluti delle autrici hanno chiuso l’incontro. E se
Peréz si è soffermata sulla chiave dello sguardo, Scaraffia — riprendendo uno
spunto di Violante — ha parlato della chiave del dolore: «Da arcivescovo che
guardava il dolore del mondo, lo sguardo di Bergoglio era triste. Ora, da Papa
che di quel dolore si fa portavoce, il volto di Francesco è diventato
sorridente».
Piazza S. Pietro
07 dicembre 2019

Quel penny sfigurato
«Fino a qui ci siamo mossi in un mondo di cose in gran parte fatte, ...

Donne europee davanti alle guerre mondiali
L’anno scorso era stata la volta de Il coro femminile di Chilbury (Milano, Feltrinelli, 2017, ...

Con il nome di Papa Francesco
Poco tempo dopo l’elezione di Papa Francesco, nella basilica di San Pietro iniziava il restauro ...