Nel 1957 le suore dei film potevano essere ancora pure e fedeli alla loro missione, e suscitare entusiasmo nel pubblico: così fece suor Angela, magistralmente interpretata da Deborah Kerr, che ottenne una nomination per l’Oscar in questa parte nel film L’anima e la carne (titolo originale Heaven Knows, Mr. Allison , regia di John Huston). La storia si svolge in un’isola del Pacifico, dove arriva un marine naufrago e trova una suora missionaria, con la quale dovrà superare una prova difficile: l’arrivo dei giapponesi nell’isola. Il marine, rozzo e poco attento alla religione, saprà salvare entrambi dal pericolo, mentre il rapporto fra lui e la suora toccherà nodi spirituali imprevisti. Ma anche ferirà il cuore di entrambi: il marine innamorato della suora, la suora — suggerisce il film — tentata ma alla fine capace di rimanere fedele alla sua missione. È duro avere Dio come rivale in amore, sembra concludere il film.
E suor Angela è stata senza dubbio una delle più belle — in ogni senso! — figure di religiosa della storia del cinema.
Piazza S. Pietro
08 dicembre 2019
Più facile diventare agente della Cia
Sul sito anunslife.org e sul «National Catholic Reporter», Diane Brown ha raccontato la sua storia: ...
Ministro degli esteri donna in Somalia
La Somalia volta pagina: nel nuovo Governo post transizione, il primo ministro Abdi Farah Shirdon ...
Acquarelli dal chiostro
Marcelle Gallois nasce a Parigi nel 1888 da una famiglia di scarse simpatie religiose; dopo ...