Roberto Pertici recensisce il volume di Michele Marchi Alla ricerca del cattolicesimo politico. Politica e religione in Francia da Pétain a de Gaulle (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pagine 422, euro 24), e con lui cerca la risposta a una domanda: perché nella Francia del Novecento non è stata possibile un’esperienza di partito unico dei cattolici o almeno di un partito in cui i cattolici si siano a lungo e prevalentemente riconosciuti? Un'indagine storica che parte dal Mouvement Républicain Populaire, fondato nel 1944, e arriva al 1972, al documento dell'episcopato francese sulla libertà d’opinione e di appartenenza politica da parte dei credenti, Politique, Église et Foi.
Piazza S. Pietro
13 dicembre 2019

Ricciardetto cercatore di Dio
«Un conservatore che non ha niente da conservare». Così definiva se stesso, con ironica malinconia, ...
Il crocifisso nelle scuole
Anticipiamo ampi stralci dell'editoriale dell'ultimo numero de «La Civiltà cattolica» intitolato «Il crocifisso nelle scuole». ...

Risposta al disordine internazionale
È possibile una via diversa per uscire dall’attuale situazione di incertezza internazionale, ma per trovarla ...