Parrocchie che tessono legami con la popolazione in un contesto di violenza e di morte. Un segnale di vita in un panorama nazionale che, solo negli ultimi giorni, ha lasciato in Messico tre preti uccisi, altrettanti studenti assassinati in modo efferato nello stato di Jalisco e una disperazione in aumento. Numerosi sacerdoti hanno accettato la proposta del programma dei gesuiti per la pace, un modello di convivenza che inizia dalla chiesa locale, perché da lì hanno scelto di ripartire per riparare la frattura sociale, causa principale della crescita della criminalità nel paese sudamericano.
In
alcuni territori particolarmente violenti, la solidarietà e la ricerca di valori
profondi ha iniziato a far spuntare germogli di bene. A Huatusco, nello stato di
Veracruz, non lontano dalla costa, in uno dei territori più famosi della via
della droga, il seme di pace sta portando frutti. La cittadina conta
sessantamila abitanti, con situazione di dipendenze dalle droghe, fratture
familiari, furti e poca sicurezza. «Grazie al progetto riguardante il tessuto
sociale, con un cammino di riconciliazione familiare e il rafforzamento dei
legami comunitari tra le parrocchie — spiegano padre Paul Bello Montalvo,
parroco della chiesa di Cristo Re e padre Cristoforo Garrido, parroco di San
Antonio — la vita ricomincia a essere più sicura. La necessità di emigrare ha
contribuito alla disgregazione, determinando un incremento delle separazioni
nelle famiglie, spesso colpite da alcolismo e droga».
Giovani, adulti,
bambini e anziani sono coinvolti in questo progetto di evangelizzazione che
tende a includere tutti. Catechesi e comunità sono le parole chiave su cui si
aprono i progetti parrocchiali. Convivenza, visita ai diversi quartieri, dialogo
ed economia sociale, sono elementi per collegare le diverse realtà. «Non meno
importante — chiarisce padre Jorge Atilano, gesuita, direttore del progetto che
segue personalmente in tutto il Messico — è il mangiare e pregare assieme. La
comunicazione per far conoscere le iniziative e l’invito alla preghiera, come
ringraziamento del buono che Dio ha donato alla parrocchia, sono momenti
essenziali».
Piazza S. Pietro
16 dicembre 2019

Papa Francesco in Messico
Si svolgerà da venerdì 12 a giovedì 18 febbraio il viaggio del Papa in Messico. ...

Per una società che include
“Celebrare il Giubileo della misericordia con voi è ricordare il cammino urgente che dobbiamo intraprendere ...

Come coniugare economia e carisma
È giunto il momento di ripensare in profondità l’economia e la gestione del denaro e ...