Il Francesco
Un testo tornato di stretta attualità dopo l’enciclica «Laudato si’»
Sull’origine del Cantico di frate Sole di san Francesco possediamo due versioni molto diverse, entrambe tramandate dalla Compilazione di Assisi, una raccolta delle memorie di frate Leone, confessore, compagno e segretario del santo negli ultimi anni della sua vita.
La prima versione racconta di un Francesco sereno, mosso da un amore contemplativo per la creazione e attento a rispettare tutte le creature di Dio, dalle più piccole alle più grandi: quando cammina fa attenzione a non calpestare in modo maldestro le pietre, raccomanda al frate incaricato della raccolta della legna di non tagliare completamente gli alberi e consiglia al frate ortolano di tenere un piccolo giardino dove far nascere erbe odorose e fiori. È in tale contesto di esaltazione delle meraviglie del mondo che Francesco, poco prima di morire, avrebbe scritto le lodi al Signore per le sue creature. Lo scrive Giovanni Cerro aggiungendo che la seconda versione, invece, ci restituisce un Francesco tormentato e sofferente: il santo si trova a San Damiano, è gravemente malato e quasi del tutto cieco, trascorre i suoi giorni al buio in una cella infestata dai topi, che sia lui sia i suoi compagni credono inviati dal demonio per disturbarlo. Una notte, dopo aver invocato il Signore affinché lo renda capace di sopportare con pazienza la sua condizione, viene rinfrancato dalla promessa del regno dei cieli. Il mattino successivo comunica così ai compagni un componimento pensato per essere cantato, come è confermato dal manoscritto 338 della Biblioteca comunale di Assisi, in cui sono state lasciate tre righe libere per la melodia.
Nel suo ultimo libro tradotto in italiano (Il Cantico di frate Sole. Francesco d’Assisi riconciliato, traduzione di Paolo Canali, introduzione di Attilio Bartoli Langeli, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2015, pagine 121, euro 16), il medievista francese Jacques Dalarun propende per la seconda versione: il canto servirebbe soprattutto come terapia per alleviare le sofferenze nel momento del congedo dalla vita terrena.
Piazza S. Pietro
06 dicembre 2019

Non c’è nulla di impossibile
"Se il vocabolario di santa Rita è quello della sapienza cristiana e della vita evangelica ...

Beata semplicità
Nella vasta letteratura critica su Francesco d’Assisi, l’ultimo libro di Maria Pia Alberzoni, docente di ...

Non posso lasciarli soli
Il riconoscimento del martirio del venerabile Teresio Olivelli, ratificato dal Papa con decreto del 16 ...