Nato
Pubblichiamo ampi stralci dell’omelia pronunciata dal vescovo di Gozo (Malta) nella messa della notte di Natale
San Luca dice che Gesù, il Figlio di Dio, è nato in una stalla a
Betlemme e che lo deposero in una mangiatoia, perché non c’era posto per Maria e
Giuseppe nell’albergo. Se ci fosse stato qualcuno che avesse aperto al momento
in cui Giuseppe e Maria bussarono, sicuramente Gesù sarebbe potuto nascere in
un luogo più decente per una creatura umana. Mi viene in mente ciò che Giovanni
ha scritto nel prologo del suo Vangelo: «Venne fra la sua gente, ma i suoi non
l’hanno accolto». Non l’hanno accolto non solo perché non avevano posto in
quanto il censimento aveva richiamato più persone del solito, ma anche perché
avevano visto che Maria stava per partorire di lì a poco. Gli ebrei preferirono
non essere contaminati dalle impurità altrui. Per osservare la Legge, gli ebrei
hanno cacciato via chi era immondo.
Non soltanto gli ebrei hanno avuto questo
atteggiamento di emarginazione dell’immondo. Tanto che oggi come oggi anche noi
siamo “classisti”. Vale anche all’interno della Chiesa, addirittura quando si
raduna l’assemblea liturgica, ci capita di essere classisti nel senso che
giudichiamo chi è puro e chi è impuro o si trova in uno stato impuro, da chi è
peccatore e da chi è santo. Coloro che, a nostro giudizio, non sono immondi,
sono i benvenuti e per loro le porte sono spalancate; ma è povero colui che
qualche volta si è sporcato o inquinato a causa di qualche errore compiuto. Per
tanti di noi questi ultimi vanno scansati e tagliati fuori dalla
comunità.
Con il nostro atteggiamento classista, noi innestiamo in coloro che
hanno qualche macchia per il loro passato quel sentimento di emarginazione.
Ecco perché chi è immondo ci pensa due volte prima di decidere di entrare. Ci
pensa eccome, prima di mettere un piede nelle nostre chiese, perché sa che
abbiamo questa cultura, per non dire convinzione.
di Mario Grech
Piazza S. Pietro
18 febbraio 2019

Generato e non creato
«Genitum non factum est...». Nella concisa solennità di queste parole, e di quelle che seguono ...

Dalla Vergine fiorisce l’albero della vita
La solennità del Natale nella tradizione bizantina è scandita da una lunga serie di tropari ...

È la notte in cui veglia l’intera creazione
Le diverse tradizioni liturgiche cristiane, di oriente e di occidente, nella domenica o nei giorni ...